
Tiziano Ferro
“Io ti salvo stavolta
come l'ultima volta”
L’urgenza si definisce tale quando un soggetto ha problemi fisiologici o traumatici che ne obbligano il ricovero. I tempi d’attesa alla richiesta di soccorso possono considerarsi adeguati se restano entro gli 8 minuti in ambito urbano e 20 minuti in extraurbano. L’emergenza si definisce tale nel momento in cui un soggetto ha i parametri vitali talmente alterati da rischiare la perdita di coscienza o l’interruzione cardiocircolatoria e respiratoria.
Soccorso 118

In questi casi viene attivata oltre all’ambulanza anche l’automedica o mezzo di soccorso avanzato (A.L.S.), con a bordo un medico ed un infermiere professionale che serve a portare sul luogo dell’intervento un vero e proprio punto di pronto soccorso per abbreviare in modo notevole i tempi di primo intervento medico professionale.